Sì, puoi configurare sulla LAN del secondo router un prefix /64 preso dalla tua /56.
Ad esempio 2a00:6d43:304:xx02::/64
Ovviamente assicurati di scegliere un prefisso che non venga usato da altre parti (altre reti) sul router principale.
Lo configurerai in modo da consentire la stateless (oppure l'assisted, con DHCPv6) configuration dei dispositivi in rete LAN del secondo router.
Se sul router primario hai IPv6 già attivo, immagino che il router secondario abbia già un indirizzo IPv6 funzionante sulla sua interfaccia WAN. Eventualmente potresti pensare di metterlo statico, così da essere più tranquillo con le route statiche che andrai a configurare dopo sul primario...
Assumiamo che il tuo router primario assegni indirizzi IPv6 sulla subnet 2a00:6d43:304:xx01::/64 ai dispositivi nella sua LAN E facciamo finta che l'IPv6 della porta WAN del router secondario sia 2a00:6d43:304:xx01::1234/64 (parte della subnet LAN del primario).
Dovrai quindi configurare la LAN del router secondario per assegnare ai device connessi (usando DHCPv6 o Stateless, dipende poi dalle funzionalità del tuo router) IPv6 della subnet 2a00:6d43:304:xx02::/64.
Dovrai a questo punto andare a configurare una route statica sul router primario che instradi tutto il traffico destinato a 2a00:6d43:304:xx02::/64 verso 2a00:6d43:304:xx01::1234 (router secondario).
Assicurati che eventuali regole firewall consentano il passaggio del traffico.
Dovrebbe andare... 😉
P.S.
Ho fatto l'esempio di configurazione usando gli IP "global" ma l'instradamento si può fare anche con i "local".